Centella Asiatica: una pianta millenaria per la bellezza della pelle

Nota fin dall’antichità per le sue virtù curative, una particolare pianta originaria dell’Asia continua ancora oggi a suscitare interesse, soprattutto in ambito cosmetico. Si tratta di una pianta erbacea con foglie tonde, disposte a rosetta, raccolte nel momento della fioritura. Spesso soprannominata “erba della tigre” per via di antiche leggende legate al mondo animale, trova applicazione in numerosi trattamenti per la pelle.
Viene impiegata per favorire la funzionalità della circolazione periferica, sostenere la rigenerazione cutanea e contrastare la sensazione di pesantezza a gambe e caviglie. È spesso inclusa in formulazioni dedicate alla cura degli inestetismi della cellulite e alla prevenzione della perdita di tonicità cutanea.
Supporto naturale contro la pelle a buccia d’arancia
Questa pianta è apprezzata per l’alto contenuto di saponine triterpeniche, sostanze in grado di stimolare la microcircolazione e contribuire al drenaggio dei liquidi in eccesso. Le sue proprietà la rendono utile nel contrasto della ritenzione idrica e nella riduzione visiva delle imperfezioni tipiche della cellulite.
Altri composti presenti, come flavonoidi, polifenoli e oli essenziali, svolgono un’azione antiossidante e promuovono la sintesi di collagene. Il risultato è una pelle che appare più compatta, tonica e uniforme preservandone l’elasticità delle pareti vascolari, riducendo gonfiori ed edemi sottocutanei. In sinergia con altre piante ad azione depurativa e drenante, può rappresentare un valido supporto in trattamenti integrati.
Un trattamento mirato e completo: Cell Fit di Iodase
Tra le formulazioni cosmetiche che sfruttano i benefici di questa pianta, spicca un olio secco in spray dalla texture leggera e a rapido assorbimento. La sua efficacia è potenziata da una sinergia di attivi: oli vegetali attivati enzimaticamente (ricavati da mandorle, borragine, oliva e lino), noti per le proprietà nutrienti e restitutive, l’estratto di centella per l’azione tonificante e il miglioramento del microcircolo, e l’acido ximeninico da semi di sandalo, che aiuta a migliorare la compattezza della pelle e a ridurre visibilmente l’effetto a buccia d’arancia.
Modalità d’uso
Per un’applicazione esterna efficace, si consiglia di utilizzare il prodotto direttamente sulle zone interessate e massaggiare delicatamente con movimenti circolari. È indicato effettuare due applicazioni quotidiane per un periodo minimo di 3-4 settimane, così da favorire un’azione progressiva e visibile.
Scopri di più sui trattamenti specifici e trova quello più adatto alle tue esigenze su iodase.com